Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ordine e precisione

Ordine e precisione

Nella vita privata sono disordinato, anzi, mi piace essere disordinato. Mi piace lasciare i vestiti sulla sedia e le scarpe per terra fuori dalla scarpiera. Ma nel lavoro no.
Nel lavoro sono estremamente preciso e ordinato perché la precisione e l’ordine hanno una loro funzionalità professionale. Tutte le cose devono essere al loro posto e quando lavoro devo trovarle ad occhi chiusi, non ci devo pensare, non devo perdere tempo e concentrazione a rovistare nello zaino o nelle borse. Non devo tirare fuori tutti i filtri dagli scomparti per trovare quello giusto, ognuno deve essere ritirato al suo posto, senza perdere nemmeno un secondo inutile.
Lo scorso anno ho fatto un video sullo Stelvio con Ivan Basso, due volte vincitore del Giro d’Italia, e lui spiegava che anche solo perdere 20 o 30 Watt di potenza ad ogni tornante (per i non ciclisti significa spingere leggermente meno sui pedali) significa dover recuperare magari anche solo meno di un secondo ma, moltiplicato per tutti i tornanti, può costarti la vittoria di tappa o la maglia da leader.
Ogni piccola accortezza ti fa risparmiare tempo, incide nel tuo lavoro e nella tua performance.